L'ordinanza FCC 19-72, adottata il 26 luglio 2019, ha cambiato radicalmente il modo in cui operano i servizi di linea fissa tradizionali. Questo cambiamento segnala la fine dei tradizionali sistemi telefonici basati su rame, spingendo gli utenti verso moderne alternative digitali.
Gli utenti che si affidano a vecchie linee telefoniche, le Business che utilizzano apparecchiature di sicurezza per la vita o che utilizzano ancora i fax tradizionali hanno bisogno di alternative pratiche come Fax.Plus.
Le linee fisse in rame sono diventate obsolete a causa della rapida adozione dei telefoni cellulari e del VoIP (Voice over Internet Protocol). La manutenzione delle vecchie linee in rame è costosa e impegnativa perché l'infrastruttura sta invecchiando, i tecnici specializzati sono scarsi e i pezzi di ricambio sono sempre più introvabili.
Questa storica decisione della FCC ha rimosso le normative obsolete che richiedevano alle compagnie telefoniche di fornire servizi telefonici analogici basati su rame a tariffe scontate. La decisione non disattiva immediatamente le linee fisse, ma consente alle aziende di dismettere gradualmente queste vecchie reti, liberando risorse per costruire una banda larga più veloce e infrastrutture moderne.
Dismettendo l'infrastruttura in rame, la FCC mira a reindirizzare gli investimenti verso la banda larga ad alta velocità e le solide reti 5G, in linea con le richieste del settore, in particolare la richiesta di USTelecom nel 2018 di modernizzare i sistemi obsoleti risalenti al Telecom Act del 1996.
1996 Il Telecom Act apre il mercato: Il Telecom Act stabilisce sconti sulla rivendita delle linee in rame, promuovendo la concorrenza.
2018 Inizia la spinta alla deregolamentazione: USTelecom presenta una petizione che sollecita la revisione della FCC. La loro argomentazione? Il mercato si è evoluto, la concorrenza è fiorente e la manutenzione dell'infrastruttura in rame è obsoleta e costosa.
Luglio 2019 La FCC concede sgravi con l'ordinanza 19-72: La FCC adotta l'ordinanza 19-72, segnalando sgravi normativi, aprendo la strada alle reti IP e wireless per assumere un ruolo centrale.
Febbraio 2020 Iniziano le prime interruzioni: Non sono consentite nuove vendite di linee analogiche. I gestori non sono più obbligati a offrire la rivendita scontata di connessioni in rame.
Agosto 2022 Il tramonto ufficiale: Tramonto ufficiale delle normative; le compagnie telefoniche iniziano a eliminare gradualmente le tradizionali linee in rame. I clienti iniziano a ricevere avvisi che i servizi legacy verranno disconnessi.
Utenti residenziali: La tua linea fissa potrebbe smettere di funzionare, molte case utilizzano le linee fisse come metodo di comunicazione principale o unico. Le alternative non sono sempre disponibili, i servizi a banda larga e cellulari non raggiungono ogni angolo del paese.
Business: I settori legale, sanitario e finanziario che utilizzano i fax tradizionali su linee in rame dovranno affrontare interruzioni. Gli ascensori e i sistemi di sicurezza potrebbero smettere di rispondere, molti edifici più vecchi dipendono dalle linee analogiche per la sicurezza e il monitoraggio.
Rivenditori (CLEC/VAR): I margini stanno scomparendo, i rivenditori devono affrontare costi crescenti o la necessità di abbandonare completamente i servizi telefonici tradizionali (POTS). Il churn dei clienti aumenterà, senza una rivendita a prezzi accessibili, i clienti troveranno alternative.
Sistemi di emergenza e sicurezza: Le interruzioni sono più probabili, i sistemi IP e cellulari necessitano di backup di alimentazione e possono guastarsi durante i blackout. Gli aggiornamenti sono costosi, i comuni, gli ospedali e gli edifici pubblici devono revisionare i sistemi per mantenere gli standard di sicurezza.
Impennata dei costi: i prezzi potrebbero raggiungere i 750-1.300 dollari al mese per linea.
Ritardi nella manutenzione: minore priorità per le riparazioni, con conseguente aumento dei tempi di inattività. Tempi di riparazione più lunghi dopo condizioni meteorologiche avverse.
Problemi di conformità: difficoltà ad aderire ai nuovi standard di sicurezza e ai requisiti di backup.
Registrati per un account gratuito su Fax.Plus, nella sezione Invia fax, inserisci il numero di fax del destinatario.
Aggiungi documenti e la copertina del fax che desideri inviare.
Invia subito il tuo fax e attendi l'email di conferma.
Crea un account per risparmiare tempo e denaro inviando fax gratuiti da un computer o dispositivo mobile in qualsiasi parte del mondo.